Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Ruffia
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Sport
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Amministrazione in carica - in carica dal 26/05/2019 al 09/06/2024
Vivere Ruffia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Manifestazioni ed eventi più importanti
Storia
Monumenti ed edifici storici
Ricettività e ristorazione
Piatti e prodotti tipici
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Ruffia
» Come fare per
» Decesso e trasporto salma
Come Fare Per
Decesso e trasporto salma
Descrizione:
Sucessivamente ad un decesso, è necessario provvedere ad una serie di pratiche amministrative con lo scopo di garantire la certezza della morte, l`assenza di elementi di reato e l'igiene.
E`obbligatorio un periodo di osservazione prima della sepoltura, che va da 24 a 48 ore.
Durante questo periodo, il defunto può essere vegliato, ma non deve essere messo in condizioni tali da ostacolare o impedire eventuali manifestazioni di vita.
Come Fare:
Decesso in casa
Appena dopo il decesso deve essere avvisato il medico curante, privato o della mutua, che dovrà compilare il certificato delle cause della morte.
Entro ventiquattro ore è obbligatorio avvisare la Polizia Municipale per la denuncia del decesso. I Vigili Urbani redigeranno il modulo di denuncia di morte, avvertiranno il Servizio Sanitario per la visita necroscopica, consegneranno il modulo Istat che il medico curante dovrà compilare; il medico legale compilerà il modulo di visita necroscopica non prima di 15 ore e non dopo 30 ore dal decesso.
Decesso in ospedale o in casa di cura.
Alla denuncia e alle relative certificazioni provvede l`amministrazione ospedaliera.
Per quanto riguarda la predisposizione del funerale, l'impresa di onoranze funebri presenterà idonea documentazione per l'avvio del procedimento.
Dopo qualche giorno dal funerale, è necessario recarsi all`Ufficio di Stato Civile del Comune, per la firma dell`atto di morte.
Il trasporto della salma in Italia richiede l'autorizzazione da parte del Comune.
L'avvio del procedimento prevede la presentazione dell' apposito modulo di richiesta da consegnare all'ufficio competente.
Il Trasporto di cadavere all'estero è autorizzato dal Comune/Sindaco previo parere favorevole dell'Autorita' Sanitaria a mezzo:
1. PASSAPORTO FUNERARIO se la salma e' diretta in uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino:
(Austria, Belgio, Cile, Egitto, Francia, Germania, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica del Congo-Ex Zaire, Romania, Slovacchia, Svizzera, Turchia)
2. AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO ALL'ESTERO se la salma e' diretta in uno dei Paesi non aderenti alla Convenzione. In questo caso occorre anche il nulla osta all'introduzione della salma nel paese estero rilasciato dall'Autorita' diplomatica o consolare del Paese straniero in Italia, con firma legalizzata presso la Prefettura.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Area Amministrativa Demografica (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
MODULO AUTORIZZAZIONE TRASPORTO SALMA NEL TERRITORIO COMUNALE (33,5 KB)
MODULO AUTORIZZAZIONE TRASPORTO SALMA IN ALTRO COMUNE (31,5 KB)
MODULO AUTORIZZAZIONE ESTRADIZIONE SALMA (41 KB)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Interventi edilizi
Pagare l'ICI
Pagare Rifiuti solidi urbani
Pratiche anagrafe e stato civile
IMU
Polizia Locale
SUAP
Elettorale
Accesso agli atti
Servizi alla persona
Servizi scolastici e sociali
Servizi cimiteriali
Comune di Ruffia
Contatti
Via Vittorio Veneto, 22
12030 Ruffia (CN)
C.F. 85001410043 - P.Iva: 01772970040
Telefono:
0172.373207
Fax: 0172.388900
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
PEC:
Telefono: 011.5160016 - Fax: 011.543731
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Questura di Cuneo
Prefettura di Cuneo
Piano integrato telematico sulla prevenzione e gestione del rischio
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Ruffia - Tutti i diritti riservati